I vantaggi per le imprese della lista di conformità dell’Ispettorato

Quali sono i potenziali benefici che la “Lista di conformità” dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro può portare alle imprese? Prevista dal decreto PNRR, la lista ha sostanzialmente lo scopo di premiare le aziende virtuose. In altre parole, le imprese che, dopo un accesso ispettivo degli ispettori del lavoro, risultino in regola ed esenti da qualsiasi violazione legale e contrattuale.

La normativa prevede infatti l’immunità per 12 mesi da altre visite sulle stesse materie oggetto del primo accertamento. E questo non è l’unico effetto positivo. A questo si aggiunge l’effetto reputazionale dell’attestato di conformità, che sarà conoscibile da chiunque attraverso un semplice accesso al sito istituzionale dell’INL.

Dal punto di vista pratico, la lista di conformità rispetterà le regole sulla privacy del Regolamento UE n. 2016/679 e sarà uno strumento, accessibile a tutti sul sito istituzionale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro che, previo assenso del responsabile dell’impresa o dello studio professionale ispezionati, renderà noto che quelle realtà aziendali sono in regola.

Pur avendo obiettivi limitati, l’ispezione è possibile per la verifica di ogni osservanza in materia di lavoro e di legislazione sociale, comprese quelle in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’iscrizione nella lista, a partire dal momento in cui l’Ispettorato fornirà alle sue articolazioni periferiche le indicazioni di prassi, presenta dunque due effetti: il primo di natura giuridica ed il secondo di tipo reputazionale.

E in un mondo ormai sempre connesso e attento ai requisiti relativi al rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza e di quelle che regolano il rapporto di lavoro sotto tutti gli aspetti, la segnalazione positiva assume una valenza tutt’altro che trascurabile.