Ancora qualche giorno, poi le istruzioni tecniche per la richiesta dell’Incentivo Occupazione Giovani saranno complete. L’Inps ha infatti recentemente pubblicato la circolare n. 40 del 2017, con cui si chiariscono le modalità per la richiesta dell’agevolazione, rinviando a un successivo messaggio la pubblicazione del modulo per l’ammissione al beneficio.
CHI PUO’ ESSERE ASSUNTO – L’incentivo Occupazione Giovani riguarda le assunzioni di ragazzi iscritti al programma Garanzia Giovani effettuate nel biennio 2017/2018. In particolare, l’agevolazione è concessa per l’assunzione di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 29 anni cosiddetti NEET – Not [engaged in] Education, Employment or Training, ossia non inseriti in un percorso di studi o formazione – in conformità con quanto previsto dall’art. 16 del Regolamento (UE) 1304/13 – e che risultano essere disoccupati ai sensi dell’art. 19 del d.lgs. 150/2015.
QUALI CONTRATTI – Sono agevolate le seguenti tipologie contrattuali:
– Contratto a tempo indeterminato
– Contratto a tempo determinato di almeno 6 mesi
– Apprendistato professionalizzante
– Contratti a tempo parziale
– Soci lavoratori
Sono invece esclusi dal beneficio i contratti di lavoro domestico, lavoro accessorio, lavoro intermittente.
L’ENTITA’ DEL BENEFICIO – Il datore di lavoro può fruire del beneficio in 12 quote mensili a partire dalla data di assunzione del lavoratore. Il beneficio è pari al 50% dei contributi previdenziali (nella misura massima di euro 4.030) su base annua per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo determinato (comprese le proroghe) e pari alla contribuzione previdenziale a carico dei datori di lavoro (nella misura massima di euro 8.060) su base annua per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato.
Le risorse a favore del datore di lavoro vengono assegnate in ordine cronologico. A tale fine, si terrà conto della data di presentazione dell’istanza telematica. Per le assunzioni effettuate prima della data di rilascio del modulo telematico da parte dell’INPS si potrà tenere conto della data di assunzione.