Agevolazioni per assunzioni di over 50, uno sgravio da tenere a mente in periodo di crisi

In tempi di crisi economica e di emergenza come quello attuale, beneficiare di agevolazioni sulle nuove assunzioni può essere molto importante per qualsiasi imprenditore. Può allora essere utile ricordare che è sempre operativo lo sgravio contributivo a beneficio delle aziende che assumono lavoratori con almeno 50 anni di età e che siano disoccupati da oltre 12 mesi.

L’agevolazione è naturalmente finalizzata a favorire l’occupazione degli over 50, purché ricorrano alcuni requisiti. Il lavoratore, oltre ad aver compiuto 50 anni, da almeno 13 mesi deve aver perso il posto di lavoro (anche a seguito di dimissioni) o cessato un’attività autonoma. Il lavoratore deve essere inoltre immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di un’attività lavorativa (presentazione della DID o della domanda di Naspi) e deve essere iscritto al Centro per l’impiego.

E’ importante ricordare però che i lavoratori “over 50” da assumere non devono essere stati licenziati nei 6 mesi precedenti da parte dello stesso datore di lavoro o di un datore di lavoro che, all’atto del licenziamento, presentasse assetti proprietari coincidenti con quelli del datore di lavoro che assume o utilizza in somministrazione, ovvero risultasse con quest’ultimo in rapporto di collegamento o controllo.

A quali tipologie contrattuali si applica il beneficio? Ai contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ai contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, anche “a-causale”, alle trasformazioni a tempo indeterminato di rapporto a termine agevolato, purché la trasformazione avvenga prima della scadenza, ai contratto a tempo pieno o part-time, al contratto di somministrazione.

Dal punto di vista dell’imprenditore, il beneficio consiste in una riduzione al 50% dei contributi INPS a carico del datore di lavoro e dei contributi INAIL per la durata di 12 mesi in caso di rapporto di lavoro a tempo determinato. Il beneficio si estende a 18 mesi in caso di rapporto di lavoro a tempo indeterminato o se si procede alla trasformazione a tempo indeterminato di assunzioni agevolate a termine.

Ai fini della fruizione dell’agevolazione sugli over 50, il datore di lavoro deve osservare i principi generali di fruizione degli incentivi così come previsti dalla legislazione. In altre parole deve procedere all’assunzione senza soddisfare alcun obbligo imposto da norme di legge o della contrattazione collettiva e nel rispetto dell’eventuale diritto di precedenza alla riassunzione. L’imprenditore, inoltre, non deve avere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, deve essere in possesso di regolare DURC e deve aver rispettato la normativa sul lavoro, gli accordi e i contratti collettivi nazionali regionali, territoriali o aziendali eventualmente sottoscritti, così come le disposizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.