Il preposto nelle aziende: il suo ruolo e come si individua

Quali sono i ruoli e quali le funzioni del preposto in una azienda? A queste domande ha fornito una risposta il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’interpello n.4 del 30 settembre 2024, dedicato in particolare all’appalto in caso di imprese che occupano uno o due dipendenti.

Anzitutto, il Ministero ha chiarito che il preposto è il soggetto che, in virtù delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa. Il preposto garantisce dunque l’attuazione delle direttive ricevute e ne controlla la corretta esecuzione da parte dei dipendenti.

Più in dettaglio, il preposto deve vigilare sull’osservanza da parte dei dipendenti dei loro obblighi di legge, delle disposizioni aziendali in campo di salute e sicurezza e di utilizzo dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale.

Laddove il preposto rilevi comportamenti non conformi alle istruzioni impartite dal datore di lavoro e dai dirigenti, interverrà al fine di correggere il comportamento non conforme.

Nel caso estremo di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di reiterazione dell’inosservanza, il preposto deve interrompere l’attività del dipendente, informando i diretti superiori.

Come si individua il preposto? Va subito precisato che la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ritiene che la coincidenza del preposto con la persona del datore di lavoro vada considerata solo come ultima ratio. Questo, peraltro, a seguito dell’analisi e della valutazione dell’assetto aziendale, tenendo conto della modesta complessità organizzativa dell’attività lavorativa.

Un lavoratore, naturalmente, non può essere il preposto di sé stesso, pertanto, nel caso di un’impresa con un solo dipendente le funzioni di preposto dovranno necessariamente essere svolte dal datore di lavoro.

Premesso questo, vige l’obbligo per datori di lavoro, appaltatori o subappaltatori, di indicare al datore committente il personale che svolge la funzione di preposto.

L’individuazione di questa figura deve essere effettuata considerando che il ruolo deve essere assegnato solo al personale in grado di adempiere effettivamente alle funzioni e agli obblighi connessi. Questa condizione non sembra potersi verificare se il responsabile della commessa non si reca presso il luogo dove vengono svolte le attività.