La Legge di Bilancio 2017 porta con sé una serie di agevolazioni tese a promuovere gli investimenti, in particolare a beneficio dell’industria. Al tempo stesso, il provvedimento punta ad aumentare la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione e a promuovere l’avvio e gli investimenti per le start up e per le PMI innovative.
Rimandando all’approfondimento della Legge di Bilancio, che trovate nel Supplemento alla Circolare di gennaio (scaricabile tramite la password fornita dallo Studio e cliccando QUI), si possono ricordare, tra le misure previste per il rilancio dell’industria, la proroga di un anno del super ammortamento al 140% sui canoni di locazione finanziaria di beni strumentali nuovi e l’istituzione di un ammortamento al 250% per i beni ad alto contenuto tecnologico.
La legge di Bilancio prevede poi un rafforzamento del credito d’imposta R&S, esteso fino al 2020, e la conferma, sino al 31 dicembre 2018, della Sabatini ter, con relativo contributo maggiorato per incentivare gli investimenti in tecnologie digitali.
Misure specifiche, infine, sono pensate per le start up e le piccole e medie imprese innovative.